Lasciatevi travolgere dalla magia dei brani più romantici di sempre, come il celebre Chiaro di Luna di Beethoven, i Notturni di Chopin e il Sogno D'amore di Liszt eseguiti al pianoforte dal Maestro Davide Cesarano. A far da cornice al concerto la prestigiosa Sala Dante di Palazzo Poli con l'affaccio esclusivo sulla meravigliosa Fontana di Trevi. Vivi un'esperienza indimenticabile tra musica, arte e bellezza senza tempo.
Immergetevi in un’atmosfera di pura poesia, lasciandovi avvolgere dal calore delle note più appassionate di sempre. Questi capolavori della musica romantica, eseguiti dal Maestro Davide Cesarano, vi trasporteranno in un viaggio senza tempo attraverso la bellezza dell'amore, dove la musica e i sentimenti si fondono in un'unica straordinaria sinfonia. Il tutto si svolgerà in una delle location più prestigiose ed eleganti della città eterna: la Sala Dante di Palazzo Poli. Qui avrete l'opportunità irripetibile di affacciarvi sulla meravigliosa Fontana di Trevi. Vivi un’esperienza indimenticabile dove l’amore viene celebrato in tutte le sue forme, tra eleganza, emozione e incanto.
PROGRAMMA
CHOPIN Notturno op. 9 n. 1
LISZT Liebestraum n. 3 (Sogno d'amore)
BEETHOVEN Chiaro di Luna
SCHUBERT Improvviso op. 90 n. 3
DEBUSSYChiaro di Luna
DEBUSSY Arabesque n. 1
SATIE Gymnopédie n. 1
BEETHOVENSonata Pathétique, secondo movimento
CHOPINNotturno op. 9 n. 2
PIANOFORTE SOLISTA: Davide Cesarano
Davide Cesarano è un talentuoso pianista classico, noto per la sua straordinaria abilità al pianoforte e la sua profonda interpretazione musicale. Nato nel 2003, si avvicina al pianoforte sin dall’età di 7 anni, iniziando un percorso che lo porterà a raggiungere importanti traguardi. A 16 anni viene ammesso al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, dove studia sotto la guida del M° Costantino Catena. Nel 2024 conclude il suo percorso accademico al Conservatorio di Salerno e prosegue la sua formazione con il M° André Gallo presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola, con cui continua a perfezionarsi. Nel corso della sua carriera, Cesarano ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali e internazionali che testimoniano il suo grande talento e la sua dedizione. Tra i suoi principali successi, si possono citare: Primo premio assoluto al Concorso Musicale Nazionale Zangarelli di Città di Castello Primo premio al Concorso Nazionale Napolinova Primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Airola Primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Antonio Vivaldi di Sapri Primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Baronissi Primo premio assoluto al Concorso Musicale Internazionale Carlo Agresti di Sala Consilina Primo premio al Concorso Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni Primo premio al Concorso Europeo Città di Mercato San Severino Primo premio assoluto al Concorso Peppe Caso
Cesarano ha partecipato come solista a numerose rassegne, tra cui: Il progetto Beethoven per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, eseguendo le tre sonate op. 31 di Beethoven (Progetto di esecuzione dell'integrale delle Sonate di Beethoven). Piano City Napoli 2019, dove ha preso parte al concerto di apertura con un’orchestra di 21 pianoforti a Piazza Plebiscito. La rassegna "È aperto a tutti quanti" a Palazzo Zevallos, Napoli. La rassegna PiaNo Stop a Cava de’ Tirreni. I Pomeriggi Musicali Giovanili presso la Sala Santarpino di Scafati. Il Progetto Mozart (Chiesa Anglicana) a Napoli. Il Progetto Rachmaninov e Dintorni per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli. Il progetto “Generazione Romantica” per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli e il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana.
INFO UTILI:
- *Biglietti non rimborsabili: i biglietti acquistati non sono rimborsabili per nessun motivo.
- Suggeriamo di arrivare almeno trenta minuti prima dell’orario di inzio dello spettacolo per assicurarsi il posto migliore nelle varie categorie
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Sala Dante di Palazzo Poli - Via Poli 54 - Roma
Inizio concerto ore 19:30. Fine ore 20:30
Lasciatevi travolgere dalla magia dei brani più romantici di sempre, come il celebre Chiaro di Luna di Beethoven, i Notturni di Chopin e il Sogno D'amore di Liszt eseguiti al pianoforte dal Maestro Davide Cesarano. A far da cornice al concerto la prestigiosa Sala Dante di Palazzo Poli con l'affaccio esclusivo sulla meravigliosa Fontana di Trevi. Vivi un'esperienza indimenticabile tra musica, arte e bellezza senza tempo.